Utilizzare l'acqua piovana in giardino: Vantaggi per le famiglie svizzere
Per molte famiglie svizzere, il proprio giardino è un luogo dove fare un respiro profondo, un'area di gioco naturale per i bambini e un rifugio rilassante dalla vita quotidiana. Tuttavia, soprattutto nelle calde settimane estive, ad esempio sull'Altopiano centrale o in Ticino, l'irrigazione può diventare una sfida. L'aumento delle temperature e i lunghi periodi di siccità mettono a dura prova le piante e aumentano il consumo di acqua potabile. Un utilizzo ponderato dell'acqua piovana in giardino consente di risparmiare risorse, ridurre i costi e diminuire la dipendenza dall'acqua di rete.
Uso intelligente dell'acqua piovana nel giardino svizzero: Vantaggi per le famiglie

Sebbene la Svizzera sia considerata un Paese ricco di acqua, in alcune regioni le estati stanno diventando sempre più secche. Chiunque debba innaffiare il proprio prato o letto rialzato in un luglio caldo si rende presto conto che l'acqua del rubinetto costa, sia dal punto di vista ecologico che finanziario. L'acqua piovana offre una soluzione efficiente ed ecologica, particolarmente utile per la manutenzione del giardino.
L'acqua raccolta è povera di calcare e quindi ben tollerata dalle piante. È dimostrato che pomodori, lamponi e rose crescono meglio con l'irrigazione naturale. Le famiglie ne traggono un doppio vantaggio: i bambini possono sguazzare in giardino con la coscienza pulita. Allo stesso tempo, l'accesso può essere organizzato in modo affidabile con sistemi a prova di bambino.
I vantaggi dell'utilizzo dell'acqua piovana in giardino in sintesi:
- Ecologico: risparmia acqua potabile, riduce il deflusso nelle fognature.
- Economico: riduce sensibilmente le spese per l'acqua
- Rispettoso delle piante: ideale per la vegetazione sensibile al calcare
- A misura di bambino: facilità d'uso sicura e ragionevole
Con la soluzione giusta, potete fornire un'irrigazione mirata, dalle aiuole rialzate alle siepi. Oppure creare un'area giochi con divertimento acquatico a lungo termine. Maggiori informazioni nelle prossime sezioni.
Utilizzo dell'acqua piovana in giardino: requisiti di legge in Svizzera
In Svizzera, l'utilizzo privato dell'acqua piovana è generalmente consentito. Tuttavia, è bene tenere conto delle normative cantonali: In molti comuni è necessaria un'autorizzazione per volumi di accumulo pari o superiori a 4000 litri. Soprattutto per le cisterne interrate o per gli impianti con collegamento diretto all'abitazione, è necessaria una notifica o un'autorizzazione edilizia.
Importante: la miscelazione con la rete dell'acqua potabile è severamente vietata. L'ordinanza sull'acqua potabile richiede una netta separazione. Se si vuole far funzionare un bagno o una lavatrice con l'acqua piovana, ad esempio, è necessario disporre di dispositivi antiriflusso certificati e di impianti conformi agli standard attuali.
Informatevi in anticipo presso le autorità locali. Città come Zurigo o Berna offrono schede informative gratuite sui loro siti web con la parola chiave "Utilizzo dell'acqua piovana in giardino".
Sicurezza dei bambini con i sistemi di acqua piovana
L'acqua raccolta nasconde dei pericoli, soprattutto per i bambini piccoli. Anche un serbatoio da 300 litri lasciato vuoto può essere critico. Pertanto, vale quanto segue:
- Utilizzare solo serbatoi con coperchi a prova di bambino secondo la norma DIN.
- Coprire in modo sicuro o evitare di aprire le botti per la pioggia
- Eliminare gli ausili per l'arrampicata o le aree rialzate intorno ai serbatoi
- Proteggere le cisterne interrate con un chiusino con serratura
Ulteriori protezioni: valvole di sicurezza e rubinetti con serratura per prelevare l'acqua. In questo modo il giardinaggio è sicuro anche per i bambini.
Cisterne e serbatoi per l'acqua piovana: il sistema giusto per il vostro giardino in Svizzera
Il sistema di raccolta dell'acqua piovana più adatto al vostro giardino dipende dallo spazio disponibile, dalle vostre esigenze e dal livello di comodità desiderato. I sistemi fuori terra sono adatti ai giardini più piccoli o ai principianti, ideali anche per essere combinati con un tubo da giardino o con l'irrigazione a goccia. Se si desidera una maggiore capacità, è possibile alimentare intere proprietà con cisterne interrate.
Confronto: cisterne fuori terra vs. cisterne interrate
I serbatoi fuori terra, solitamente sotto forma di barili per la pioggia, hanno una capacità compresa tra 200 e 1000 litri. I modelli modulari espandibili possono contenere fino a 5000 litri. Questi sistemi sono facili da installare e non richiedono permessi di costruzione in Svizzera (al di sotto dei limiti di volume definiti).
- Facile da installare senza lavori di sbancamento
- Costi contenuti (a partire da circa 100 franchi)
- Ideale per l'irrigazione manuale e per i progetti dei principianti
Le cisterne interrate possono contenere fino a 10.000 litri. Sono adatte per l'irrigazione automatica del giardino, lo sciacquone del bagno o la lavatrice. Tuttavia, il prezzo comprensivo di installazione è solitamente di 3000 franchi o più. A seconda della regione, potrebbe essere necessaria una registrazione o una richiesta di pianificazione.
Utilizzo flessibile dell'acqua piovana, anche a casa propria
L'acqua piovana può essere utilizzata anche al di fuori del giardino, grazie alla filtrazione e alla disinfezione UV:
- Sciacquone del bagno
- lavatrici
- Stagno o giochi d'acqua
Importante: l'allacciamento dell'acqua sanitaria non deve essere collegato alle tubature dell'acqua piovana. Un'azienda idraulica specializzata può aiutarvi a realizzare un impianto conforme agli standard.
Pianificazione dell'utilizzo dell'acqua piovana per risparmiare spazio - per ogni giardino
Una pianificazione intelligente determina l'efficacia dell'utilizzo dell'acqua piovana. I giardini più piccoli traggono particolare vantaggio da sistemi salvaspazio come cisterne a parete o barili di acqua piovana poco profondi lungo il muro della casa.
Scelta della posizione di cisterne e serbatoi per l'acqua piovana
Le cisterne fuori terra dovrebbero essere collocate il più vicino possibile alle falde del tetto, in modo da ridurre la quantità di materiale necessario. Scegliete una posizione ombreggiata, in modo che l'acqua non si riscaldi e non formi alghe. Anche il troppopieno deve essere drenato correttamente (ad esempio verso il canale di raccolta).
I sistemi interrati richiedono una posizione con un buon accesso, una distanza dagli alberi (pressione delle radici) e l'assenza di tubi sotterranei nelle vicinanze.
Integrazione nel design del giardino esistente
Se non si vuole disturbare i serbatoi visibili, è possibile integrarli nelle strutture:
- Coprire il retro delle aiuole rialzate
- Nasconderli dietro pannelli di legno o piante
- Nascondere sotto la casetta o la piattaforma da giardino
Se lo spazio è limitato, una cisterna a muro (da 300 a 500 litri) è una buona idea per gli annessi o le pareti del patio - ideale anche per le case a schiera.
Se si opta per l'irrigazione automatica, è necessario prevedere per tempo una pompa con una potenza di circa 500-700 watt o più e tubi adatti.
Installazione: come realizzare concretamente l'utilizzo dell'acqua piovana in giardino
Istruzioni passo-passo per il vostro giardino
- Calcolare il fabbisogno: 1 m² di tetto produce circa 0,6 litri per ogni mm di precipitazione.
- Pianificare l'impianto: definire lo spazio, il volume, il tipo di estrazione e di filtraggio
- Acquistare i componenti adatti presso i rivenditori CH come Gutta, Hornbach Schweiz o Kilcher Gartenbau.
- Installare da soli gli impianti fuori terra - rivolgersi a un professionista per i lavori di sterro
- Predisporre il collegamento al pluviale, con filtro e troppopieno
- Controllare che il sistema non presenti perdite e metterlo in funzione
Selezione e gestione dei materiali nella vita quotidiana
Cercate il polietilene resistente ai raggi UV per ottenere serbatoi durevoli. I filtri devono essere facilmente accessibili e sostituibili. Per il prelievo dell'acqua è consigliabile un rubinetto con filettatura compatibile con il Gardena, anche per un sistema di irrigazione automatica.
Si consigliano chiusure a prova di bambino e una pratica regolare con tutta la famiglia.
Manutenzione e cura dell'impianto di acqua piovana in Svizzera
Mantenere correttamente i sistemi di acqua piovana, evitare danni
Una manutenzione regolare previene la formazione di alghe, odori e intasamenti. È necessario evitare quanto segue:
- Filtri non puliti: foglie e polvere vi si accumulano rapidamente.
- Acqua stagnante in inverno: il gelo può danneggiare i serbatoi.
- Perdite dovute a guarnizioni vecchie o a danni materiali
Programma di manutenzione ideale: Controllo visivo in primavera, svuotamento e lavaggio in autunno prima dell'inizio dell'inverno. Sostituzione annuale del filtro, controllo delle guarnizioni.
Costi di manutenzione e consigli per la promozione
I costi di gestione sono gestibili: circa 20-50 franchi all'anno per ricambi e manutenzione. Per i sistemi più grandi, è necessaria anche una manutenzione della pompa o la sostituzione delle guarnizioni. La manutenzione a lungo termine consente di risparmiare sui costi di riparazione.
Suggerimento: informatevi presso le autorità locali sui programmi di sovvenzione. Città come Lucerna o Zurigo sostengono i serbatoi per l'acqua piovana con sussidi finanziari o consulenza. Potete trovare ulteriori informazioni su bafu.admin.ch.
Conclusione: l'utilizzo sostenibile dell'acqua piovana in giardino porta un reale valore aggiunto
Che si tratti di coltivare un orto, di curare il prato o di godersi l'estate con i propri figli: Con un utilizzo ben studiato dell'acqua piovana in giardino, si risparmia denaro, si riduce l'impatto sull'ambiente e si aumenta il comfort nell'utilizzo dello spazio esterno.
La Svizzera sta già risentendo degli effetti del cambiamento climatico: le estati secche e i periodi di caldo torrido sono sempre più frequenti. Per questo è ancora più importante utilizzare l'acqua in modo sostenibile e compatibile con la regione. Dai piccoli serbatoi a parete alle cisterne completamente integrate, sono molte le possibilità.
Iniziate a dare un'occhiata al tetto, controllate lo spazio nel giardino e cominciate con un sistema di ingresso adeguato. È così che si fa giardinaggio sostenibile, oggi e in futuro.