Riempire una compostiera di legno: Ecco come funziona

Una compostiera in legno è una scelta eccellente per la manutenzione sostenibile del giardino, ma riempirla correttamente è fondamentale per ottenere un compost di alta qualità. La giusta miscela di materiali e la loro stratificazione sono fondamentali per il successo del processo di compostaggio.
1. la giusta miscela: verde e marrone
Un compostaggio di successo richiede un equilibrio tra materiali "verdi" e "marroni".
-
Materiali verdi: Sono costituiti principalmente da rifiuti ricchi di azoto come scarti di frutta e verdura, erba appena tagliata, fondi di caffè e foglie di tè. Assicurano che il compost contenga le sostanze nutritive necessarie e che il processo di decomposizione abbia inizio.
-
Materiali marroni: Comprendono materiali ricchi di carbonio come foglie, rametti, paglia, carta e cartone. Assicurano una buona struttura e aerazione del compost, fondamentale per evitare odori sgradevoli e favorire una rapida decomposizione.
Il rapporto ottimale è di circa due parti di materiali marroni e una di materiali verdi.
2. stratificazione e aerazione
La stratificazione dei materiali nella compostiera è un altro aspetto importante per il successo del compostaggio.
-
Primo strato: Iniziare con uno strato di materiali grossolani come rametti o paglia. Questo assicura un buon drenaggio e una buona circolazione dell'aria nella parte inferiore della compostiera.
-
Strati alternati: Aggiungete strati alternati di materiali verdi e marroni. Ogni strato deve essere alto circa 10-15 cm. Evitate di aggiungere una quantità eccessiva di un materiale alla volta, perché potrebbe ostacolare l'aerazione.
-
Aerazione: È importante rivoltare regolarmente il compost per portare ossigeno in tutte le aree. Questo favorisce l'attività dei microrganismi e accelera la decomposizione.
3. Contenuto di umidità
Il contenuto di umidità del compost deve essere controllato regolarmente.
- Misura corretta: Il compost deve essere umido come una spugna strizzata. Troppa umidità porta alla putrefazione, mentre troppo poca ritarda la decomposizione. Se il compost è troppo secco, aggiungete un po' d'acqua. Se è troppo umido, potete contrastarlo con altro materiale marrone o allentandolo.
4. evitare errori

Per garantire un compostaggio ottimale, alcuni materiali non devono essere messi nella compostiera:
-
Nessun prodotto di origine animale: Carne, ossa, latticini e scarti di pesce attirano i parassiti e possono causare odori sgradevoli.
-
Evitare cibi grassi o oleosi: Si decompongono lentamente e compromettono l'aerazione del compost.
-
Materiale vegetale malato: I residui vegetali affetti da malattie non dovrebbero essere compostati, poiché queste malattie possono diffondersi ulteriormente nel compost.
5. il processo di maturazione
Il corretto riempimento porta a un compost maturo di alta qualità che nutre in modo ottimale il terreno del giardino.
- In attesa: A seconda del materiale e delle condizioni atmosferiche, il processo di maturazione richiede da alcuni mesi a un anno.
- Controllo: Controllare regolarmente i progressi. Il compost maturo ha una struttura friabile, un colore scuro e un odore terroso.
Conclusione
Riempire correttamente la compostiera di legno è fondamentale per produrre compost di alta qualità. Con la giusta miscela di materiali verdi e marroni, una buona stratificazione e aerazione e la giusta umidità, è possibile garantire che il processo di compostaggio si svolga in modo efficiente.