Proteggere le api in inverno: Come rafforzare il giardino in Svizzera

Quando le prime gelate induriscono l'orto e i mobili da giardino scompaiono nel capanno, le api vengono facilmente dimenticate. È proprio questa la loro fase più vulnerabile: proteggere le api in inverno getta le basi per l'impollinazione e il raccolto dell'anno successivo. Le condizioni variano notevolmente negli orti svizzeri: gli inverni sono spesso umidi e ventosi sull'Altopiano centrale, lunghi e nevosi ai piedi delle Alpi e a quote più elevate, e talvolta più miti sul versante meridionale delle Alpi. Con alcuni accorgimenti ben pianificati, è possibile creare rifugi sicuri, mantenere le fonti di cibo disponibili più a lungo e prevenire le malattie. In questo modo, potrete rafforzare la biodiversità del vostro giardino e garantire che gli alberi da frutto, i cespugli di bacche e le aiuole rialzate inizino bene in primavera. Questa guida fornisce consigli pratici e collaudati per l'uso quotidiano, facili da capire, stagionali e con un'attenzione particolare alle specialità regionali.

Imparerete perché la protezione in inverno è fondamentale, come valutare lo stato di salute delle colonie e quali misure avranno un effetto immediato. Inoltre, leggerete come si presenta un giardino amico delle api in inverno e come pianificarlo in modo sostenibile.

Perché proteggere le api in inverno è così importante

Besorgtes Kind blickt auf kahle, frostige Blumenbeete ohne Bienen in einem minimalistischen Wintergarten.

L'importanza delle api per l'ecosistema

Le api sono molto più che semplici fornitori di miele: In quanto impollinatori più importanti, assicurano la produzione di mele, ciliegie e bacche e la diversità di molte piante selvatiche. Proteggere le api in inverno stabilizza l'equilibrio ecologico del giardino e rafforza le catene alimentari per uccelli, insetti e piccoli animali.

Nel piccolo paesaggio culturale svizzero, le api mellifere e le api selvatiche lavorano insieme e aumentano la diversità. Ogni giardino che offre luoghi di ritiro e fiori rafforza la natura regionale e la rende più resiliente.

Effetti sulla diversità delle piante in giardino

Un giardino rispettoso delle api in inverno ripaga in primavera: Una maggiore impollinazione significa una fioritura più abbondante, una migliore allegagione e piante più robuste. Molti giardinieri per hobby riferiscono di avere aiuole più vitali se progettano aree ricche di strutture e favorevoli agli insetti.

In inverno mancano i fiori e prevalgono il gelo, l'umidità e le brezze, soprattutto sull'Altopiano centrale e sulle Prealpi. Se volete proteggere le api in inverno fin da ora, potete compensare queste lacune e garantire una buona fase di avvio a marzo e aprile.

Come proteggere le api in inverno: Riconoscere correttamente le esigenze

Segni di colonie di api sane in inverno

Le api mellifere formano un gruppo invernale compatto nell'alveare e generano calore attraverso i tremori muscolari. Una seduta tranquilla e densa, con un grappolo chiaro, indica una colonia stabile che è possibile proteggere con cura senza disturbare le api in inverno.

Nelle giornate di sole con temperatura superiore a 8 °C, le singole api controllano spesso il foro d'ingresso. Se queste brevi escursioni sono del tutto assenti o ci sono molte api morte davanti all'arnia, controllate il cibo, l'umidità e la pressione delle malattie.

Monitorare la temperatura e l'umidità nell'arnia

La temperatura al centro del grappolo deve essere di circa 20-25 °C; allo stesso tempo, il clima deve rimanere asciutto. L'umidità elevata favorisce la formazione di muffe e indebolisce il sistema immunitario; per questo motivo una buona ventilazione e un luogo asciutto aiutano a proteggere le api in inverno.

Gli allevatori più esperti utilizzano bilance per alveari o sistemi di sensori per monitorare i livelli di temperatura e umidità. Se lavorate senza tecnologia, assicuratevi che non ci siano correnti d'aria, che i coperchi siano asciutti e che le pareti interne siano prive di condensa e intervenite solo se necessario. è. Informazioni e opuscoli sul trattamento invernale della varroa sono disponibili sul sito BienenSchweiz alla voce Varroa control (fonte: bienen.ch).

Proteggere le api in inverno: misure efficaci

Creare fonti di cibo adeguate

Le api da miele hanno bisogno di riserve dalla fine dell'estate e dall'autunno; gli apicoltori le integrano con soluzione zuccherina o pasta alimentare. In giardino, le specie a fioritura tardiva come l'edera, l'astro o la piantaggine assicurano l'apporto di energia e contribuiscono a proteggere le api in inverno.

Le api selvatiche spesso svernano in giardino come larve e beneficiano di strutture naturali. Lasciate in piedi le piante perenni, astenetevi da potature radicali e utilizzate la pacciamatura di foglie: in questo modo si conservano resti di cibo e microhabitat.

Creare quartieri invernali e nidi

Molte specie solitarie trascorrono l'inverno in tubi, steli o fessure. Allestire correttamente un hotel per insetti in inverno significa: al riparo dalla pioggia, al sole, al riparo dal vento e in un legno duro stabile e non inquinante, con fori puliti da 2 a 9 mm.

  • Angoli non gestiti con fogliame, legno morto e muri a secco
  • Steli spuntati di cardi, achillee o fiori di conifera lasciati in piedi
  • Ausili per la nidificazione in legno duro, canne e argilla: non forare il legno frontale.

Controllate la stabilità e la secchezza dei rifugi in autunno. In questo modo potrete proteggere le api in inverno senza dover intervenire successivamente.

Proteggere le api in giardino in inverno: come renderlo a misura d'ape

Selezionare le piante giuste per la stagione fredda

Le fonti di nettare precoci sono fondamentali per garantire che le api selvatiche possano svernare in giardino e che le colonie possano ripartire rapidamente. Le piante a fioritura precoce adatte alle api in Svizzera sono l'erica invernale, i bucaneve, i crochi selvatici, gli aconiti invernali e soprattutto il salice.

  • Erica invernale (Erica carnea)
  • Bucaneve
  • Crochi (forme selvatiche)
  • Aconito invernale (Eranthis hyemalis)
  • Salice come fonte precoce di polline e nettare

Piantate i bulbi in autunno e pensate alle specie locali e regionali. Agroscope fornisce informazioni sulle strisce di fiori e sulla promozione degli impollinatori con raccomandazioni pratiche (fonte: agroscope.admin.ch) che aiutano a proteggere le api in inverno.

Progettare rifugi e siti di nidificazione

Un giardino d'inverno naturale è volutamente lasciato disordinato. Angoli selvatici con rami, lenti di sabbia, muretti a secco e superfici aperte e non impermeabilizzate favoriscono le specie che nidificano al suolo e contribuiscono a proteggere le api in inverno.

Evitate l'uso di pesticidi chimici e fertilizzanti per hobby, i cui residui finiscono nel terreno attraverso la condensa. Cure delicate, osservazione e varietà robuste sostituiscono spesso i trattamenti primaverili.

Proteggere le api in inverno: evitare gli errori tipici

Manutenzione errata delle colonie di api

Aprire troppo spesso l'alveare disturba il microclima e costa energia. Osservate dall'esterno, controllate l'apertura del volo, ascoltate brevemente il legno e pesate l'arnia: in questo modo potrete proteggere le api in inverno senza perdere calore.

Le carenze alimentari sottovalutate sono un secondo problema classico, soprattutto negli inverni lunghi e alle altitudini più elevate. Controllate regolarmente il peso e, se necessario, aggiungete della pasta di mangime, senza strappare la colonia.

Materiali non sicuri e pesticidi

Alberghi per insetti economici con fori grossolani o sfilacciati, Il legno tropicale o la plastica fanno più male che bene. Utilizzate legno duro, canne e argilla non trattati e lavorati in modo pulito: proteggerete le api in inverno e assicurerete la prole.

Evitate i sali di rame e gli erbicidi sintetici che inquinano l'ecosistema invernale. Utilizzate compost, tè di compost o liquami per promuovere la vita del suolo e la salute delle piante.

Proteggere le api in inverno: una pianificazione sostenibile

Misure a lungo termine per l'apicoltura

Se allevate voi stessi le api, registrate il vostro apiario presso il Cantone e rispettate i requisiti di ispezione delle api. L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria fornisce informazioni sulla registrazione e sulla situazione epidemiologica, una base importante per proteggere le api in inverno (fonte: blv.admin.ch).

Si può ottenere molto anche senza le proprie colonie: un concetto di fioritura da marzo a ottobre, prati di fiori selvatici, cumuli di legna morta e siepi strutturalmente ricche sostengono le api tutto l'anno. Scuole, comuni e complessi residenziali beneficiano in parte di progetti sovvenzionati e di sementi regionali.

Analisi costi-benefici degli approcci rispettosi delle api

La maggior parte dei passi costa poco: un buon hotel per insetti, i bulbi per le fioriture precoci e le sementi regionali costano spesso tra i 100 e i 150 franchi. In questo modo si creano le basi per proteggere le api in inverno e stabilizzare i raccolti a lungo termine.

I vantaggi sono evidenti: maggiore impollinazione nell'orto, terreno più sano, minore pressione dei parassiti e un giardino vivace per bambini e adulti. In alcune regioni sono previsti anche contributi per siepi o prati fioriti.

Una pianificazione deliberata e orientata alla natura crea quartieri invernali sicuri e un giardino resistente per generazioni.

Conclusione: proteggere le api in inverno - il vostro impegno conta

Le api non hanno bisogno di attenzioni solo in estate. Se volete proteggere le api in inverno, potete affidarvi a nascondigli riparati, fioriture precoci e strutture naturali: facili da realizzare e molto efficaci.

L'osservazione attenta, la scelta intelligente delle piante e l'evitamento di prodotti chimici creano un vero valore aggiunto per l'ecosistema. In questo modo, potete promuovere la natura sulla soglia di casa vostra e inviare un segnale visibile di responsabilità.

Iniziate con poco: una manciata di crochi, un'aiuola ricoperta di foglie e un luogo asciutto per l'hotel degli insetti. Avviate subito un progetto di giardinaggio e create più habitat, per ronzare, colorare e diversificare tutto l'anno.