L'influenza delle condizioni atmosferiche sui rifugi in legno
Le tettoie in legno sono un modo pratico ed estetico per riporre un'ampia varietà di oggetti in giardino, dalla legna da ardere agli attrezzi da giardino, dalle biciclette ai mobili da giardino. Tuttavia, indipendentemente dal fatto che si tratti di una tettoia in legno chiusa o di una variante più aperta con una, due o tre pareti, sono esposte a diverse condizioni atmosferiche. In questo articolo, diamo un'occhiata a come le diverse condizioni atmosferiche possono influenzare le tettoie in legno e come potete proteggere in modo ottimale la vostra tettoia.
L'influenza della pioggia e dell'umidità
Rifugi chiusi:
Le tettoie in legno chiuse offrono una buona protezione contro la pioggia e l'umidità. Mantengono l'interno asciutto e impediscono all'acqua di penetrare nel materiale immagazzinato. Tuttavia, l'umidità può accumularsi all'interno se la ventilazione è insufficiente, con conseguente formazione di muffa e decadimento del legno. È quindi importante assicurare una ventilazione sufficiente per garantire la circolazione dell'aria.
Rifugi aperti o parzialmente aperti:
I rifugi aperti o con solo una o tre pareti presentano un rischio maggiore di penetrazione della pioggia. Sebbene questo tipo di struttura consenta una migliore ventilazione, richiede una protezione aggiuntiva contro la pioggia. Il tetto deve essere costruito in modo da far defluire efficacemente l'acqua piovana e può essere consigliabile utilizzare coperture o teloni per gli oggetti particolarmente sensibili.
L'influenza del vento
Rifugi chiusi:
Le tettoie in legno chiuse offrono una forte protezione dal vento, particolarmente importante per stoccare in modo sicuro oggetti leggeri o cataste di legna. Le pareti impediscono al vento di colpire direttamente gli oggetti stoccati, riducendo così il rischio che vengano rovesciati o danneggiati.
Ripari aperti o parzialmente aperti:
La protezione dal vento è meno efficace con i ripari aperti o parzialmente aperti. In particolare, i ripari con una o due pareti rischiano di far penetrare le raffiche di vento e di rovesciare gli oggetti immagazzinati. In questo caso può essere utile orientare il lato più aperto del riparo verso una barriera naturale come una siepe, una recinzione o un muro per fornire una protezione aggiuntiva.
L'influenza della luce solare
Ripari chiusi:
I ricoveri chiusi proteggono dalla luce solare diretta, il che è particolarmente importante quando si conserva il legno per evitare che si secchi troppo rapidamente e si crepi. Anche gli oggetti sensibili ai raggi UV, come i mobili da giardino o gli attrezzi da giardino, stanno meglio in un ricovero chiuso.
Ricoveri aperti o parzialmente aperti:
I ripari aperti o parzialmente aperti lasciano passare una maggiore quantità di luce solare, che da un lato può essere utile per asciugare rapidamente la legna da ardere. D'altra parte, i materiali che non dovrebbero essere esposti in modo permanente al sole possono essere danneggiati. In questo caso, può essere utile utilizzare coperture resistenti ai raggi UV o orientare il riparo in modo che i lati sensibili siano protetti dalla luce solare diretta.
L'influenza della neve e del freddo
Rifugi chiusi:

I rifugi chiusi offrono la migliore protezione contro la neve e il freddo. Il tetto impedisce alla neve di accumularsi all'interno del rifugio e le pareti isolano in qualche modo gli articoli stoccati dalle temperature rigide. Questo è particolarmente importante per i materiali sensibili che potrebbero essere danneggiati dal freddo intenso.
Ricoveri aperti o parzialmente aperti:
La neve può penetrare più facilmente nei rifugi aperti o parzialmente aperti, soprattutto in caso di forti cumuli di neve. Un tetto ben costruito è importante anche in questo caso per tenere fuori la neve dall'alto. Per una maggiore protezione, i lati aperti possono essere chiusi con teloni o tende in inverno per proteggere gli oggetti immagazzinati dalla neve e dal freddo.
Conclusione
Le condizioni meteorologiche hanno un impatto significativo sulla longevità e sulla protezione dei rifugi in legno, indipendentemente dal fatto che si tratti di modelli chiusi o aperti. Mentre i rifugi chiusi offrono la protezione più completa, quelli aperti o parzialmente aperti richiedono misure aggiuntive per resistere a pioggia, vento, sole e neve. Tuttavia, il giusto design, l'orientamento e le misure di protezione aggiuntive possono garantire che la vostra tettoia in legno e gli oggetti conservati al suo interno siano ben protetti, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.
Siete alla ricerca di una tettoia in legno che si adatti perfettamente alle condizioni atmosferiche del vostro giardino? Scoprite la nostra ampia gamma di pensiline su sanilu-garten.ch e trovate il modello più adatto alle vostre esigenze e ai vostri requisiti climatici!