La giusta collocazione della vostra pensilina in legno in giardino

I genitori con bambini piccoli, le famiglie con un proprio giardino e gli appassionati di bricolage sanno che A tettoia in legno in giardino è estremamente pratica. Che si tratti di un deposito per la legna da ardere per le sere accanto al fuoco, di un riparo per le biciclette e gli attrezzi da giardino o di un deposito protetto dalle intemperie, la scelta della giusta collocazione deve essere ponderata con attenzione. Indipendentemente dal fatto che si acquisti una tettoia in legno già pronta o che la si costruisca da soli, una collocazione ben studiata garantisce la sicurezza, protegge il legno dalle intemperie e si inserisce armoniosamente nel paesaggio del giardino. In questa guida scoprirete come posizionare in modo ottimale la vostra tettoia in legno in giardino, con cinque consigli pratici per una collocazione funzionale, sicura ed esteticamente gradevole.

1. base stabile e posto sicuro in giardino

Una base adeguata è fondamentale per la stabilità e la sicurezza della vostra pensilina. Scegliete un luogo stabile e pianeggiante nel giardino, in modo che la pensilina in legno stia in piedi e non sprofondi. È consigliabile preparare il terreno, ad esempio con un letto di ghiaia o una base di cemento, per creare una base solida.. In caso contrario, su un terreno morbido o irregolare, si possono verificare rapidamente inclinazioni o danni.

Suggerimenti per la preparazione del terreno: prevedere un tempo sufficiente per una piccola fondazione. Una base livellata con ghiaia e lastre di pavimentazione funge da fondamenta stabili e protegge dall'umidità dal basso.. Se necessario, utilizzate dei tasselli o delle pietre di fondazione agli angoli per ancorare saldamente il riparo in legno, in modo da tenerlo in piedi anche in caso di tempesta.

Assicuratevi anche che sia sicuro per i bambini: se il rifugio è stabile e in piano, il rischio di ribaltamento è minore. La legna da ardere pesante deve essere sempre accatastata in modo ordinato (preferibilmente in modo incrociato per una maggiore stabilità e ventilazione) e fissata in modo che non possa scivolare. L'ideale è posizionare la legnaia lontano dalle aree di gioco dei bambini per evitare incidenti. In questo modo è possibile creare un'area di stoccaggio sicura che non interferisce con la vita quotidiana della famiglia.

2. protezione dalle intemperie: affrontare il sole e il vento

Una posizione ben studiata protegge il legno dalle intemperie e favorisce l'essiccazione naturale. Nell'Europa centrale la pioggia proviene spesso da ovest, quindi il lato aperto della tettoia in legno dovrebbe essere rivolto possibilmente verso sud o sud-est per proteggere il contenuto da pioggia, vento e neve.. Questo consiglio è particolarmente importante se il vostro rifugio non ha una parete posteriore o è di costruzione semi-aperta. L'orientamento verso il sole ha anche il vantaggio che il calore del sole asciuga il legno ed elimina l'umidità.. Un posto sul lato sud della casa è l'ideale, perché di solito riceve molta luce solare e la legna da ardere può asciugarsi "baciata dal sole"..

Evitare i luoghi in cui l'umidità e l'umidità raggiungono costantemente il rifugio. È opportuno evitare il contatto diretto con il terreno: Non accatastate mai la legna direttamente sul terreno, perché altrimenti l'umidità del suolo si insinuerebbe nei tronchi.. Per sicurezza, utilizzate una base come i pallet o una griglia metallica, in modo che l'aria possa circolare dal basso. La legna deve essere protetta anche dall'alto: molti modelli sono già dotati di un tetto leggermente sporgente con rivestimento antigoccia (per evitare la condensa). Controllate anche l'ambiente circostante: l'acqua gocciola continuamente dagli alberi sull'area scelta? L'area si trova in una depressione dove si raccoglie l'acqua piovana? Questi luoghi sono meno adatti. È meglio un luogo riparato e asciutto, ma comunque ventilato e luminoso. In questo modo la legna da ardere sarà conservata in modo ottimale: arieggiata, protetta dalla pioggia e soleggiata, condizioni perfette per mantenere la legna asciutta e priva di muffa..

Se si posiziona la tettoia in legno contro una parete della casa, ricordarsi di lasciare uno spazio di qualche centimetro: uno spazio di circa 10 cm tra la tettoia e la parete della casa favorisce la circolazione dell'aria.. In questo caso, è consigliabile orientare la falda del tetto della pensilina verso la parte anteriore del giardino, in modo che l'acqua piovana defluisca dalla casa.. In questo modo si mantiene anche la parete della casa asciutta e pulita.

3. rispettare le distanze dai confini e i requisiti di legge

Prima di decidere il posizionamento del vostro rifugio in legno, vale la pena di dare un'occhiata al quadro normativo. In Svizzera, come in Germania o in Austria, esistono norme sulle distanze dai confini ed eventualmente sui permessi di costruzione per le strutture da giardino. Spesso si applica quanto segue: le pensiline più piccole non richiedono un'autorizzazione, ma al di sopra di una certa dimensione (o altezza) può essere necessaria una notifica o un'autorizzazione.. È meglio informarsi sulle regole locali presso il proprio comune. In molti cantoni svizzeri, ad esempio, per le strutture di altezza superiore a 1,2 metri è richiesta una distanza minima di 3 metri dal confine di proprietà.. Queste distanze dai confini servono spesso alla vostra sicurezza e alla protezione dell'area circostante per motivi di sicurezza antincendio e di vicinato.. Se volete andare sul sicuro, prima di montare la vostra pensilina informatevi presso l'autorità edilizia o il comune per sapere se e dove è necessaria un'autorizzazione, in modo da evitare brutte sorprese.

Anche se il consenso dei vicini non è sempre richiesto per legge, una discussione amichevole in anticipo sarà utile. Coinvolgete i vostri vicini, soprattutto se il rifugio deve essere situato vicino al confine. Non è necessario che il vicino sia formalmente d'accordo con il vostro progetto, ma è consigliabile ottenere il suo consenso se tenete a un buon rapporto.. Per esempio, chiarite quale altezza è ancora considerata acritica: spesso le altezze di accatastamento fino a 1,5 metri non creano problemi. E ricordate: il vicino deve poter convivere con la vista. Consultando i vicini e rispettando le distanze dai confini, potrete fare in modo che la vostra tettoia in legno non diventi un punto di scontro, ma possa essere accettata da tutti.

(Nota: per informazioni dettagliate sugli aspetti legali, consultare il nostro blog "Aspetti legali: Cosa bisogna considerare quando si costruisce un rifugio in legno in Svizzera?“.)

4 Pratico e accessibile: scegliere la posizione in base all'utilizzo

Pensate fin dall'inizio all'uso principale che volete fare del vostro rifugio, perché questo influenzerà la posizione ideale. Se volete conservare la legna per il camino, vale la pena di scegliere una posizione vicina alla casa. Le distanze ridotte fanno risparmiare tempo e in inverno non è necessario attraversare il giardino per aggiungere legna. L'ideale è un luogo che si possa raggiungere facilmente dalla casa con una carriola: in questo modo il trasporto dei ceppi non è un compito impegnativo.. Prevedete un piccolo corridoio o un sentiero di accesso, in modo da poter raggiungere la legna in sicurezza anche in caso di neve o pioggia.

Forse volete che il rifugio possa ospitare biciclette, passeggini o macchine da giardino? Allora l'ideale è un posto vicino al vialetto o al garage, dove le attrezzature possono essere raggiunte e riposte rapidamente. Per le famiglie con bambini, può essere pratico avere la pensilina a portata di mano: in questo modo, ad esempio, le biciclette o i giocattoli possono essere tenuti sotto controllo ma al riparo dalle intemperie.

Esempi di collocazione ideale a seconda dell'uso:

  • Deposito di legna da ardere: direttamente sul patio o sul muro della casa (a una piccola distanza) per un deposito asciutto e un breve percorso di trasporto fino al camino.. Assicurarsi che la neve non possa cadere a valanga dal tetto della casa sulla legna.

  • Capanno per attrezzi e biciclette: vicino alla tettoia o al cancello del giardino per parcheggiare e smontare comodamente tosaerba, biciclette, ecc. Lasciare un'ampiezza sufficiente per non graffiare nulla.

  • Ripostiglio di giocattoli & co.: piuttosto ai margini del prato, ad esempio vicino all'area giochi, in modo che i giocattoli possano essere riposti rapidamente ma il riparo non intralci le corse dei bambini.

Quando scegliete la posizione, pensate anche ai dettagli pratici: avete bisogno di elettricità nel rifugio (ad esempio per l'illuminazione)? Allora è preferibile una posizione vicina a un allacciamento elettrico. Volete installare una porta con serratura per proteggere le attrezzature di valore? Verificate che ci sia spazio sufficiente per aprire la porta e che non sporga in un percorso. In base alla destinazione d'uso, è possibile progettare lo spazio di stoccaggio in modo che il rifugio in legno si integri perfettamente con la vita di tutti i giorni.

5 Estetica e integrazione nel design del giardino

Modulo della pensilina in legno di Sanilu Garden con bicicletta

Una tettoia in legno deve essere funzionale, ma deve anche integrarsi visivamente con il giardino. Pensate quindi a come la pensilina si inserisce armoniosamente nel quadro generale. In un giardino familiare progettato con amore, una tettoia ingombrante in mezzo al prato è fuori luogo. È più adatta una posizione ai margini del giardino o accanto a strutture già esistenti: ad esempio, accanto a un garage, dietro la casa o all'angolo del terreno. In questo caso, la tettoia può apparire discreta o addirittura fungere da elemento di design.

Con un po' di creatività, la pensilina in legno può essere valorizzata visivamente. Una possibilità è quella di sfruttare il verde laterale: Piante rampicanti o un traliccio sul retro possono trasformare la pensilina in una parete verde. Può anche essere usata come schermo per la privacy: collocata accanto al patio, ad esempio, una tettoia riempita di legna da ardere protegge dagli sguardi indiscreti. e crea un'accogliente alcova. Scegliete un design e un materiale che si adatti allo stile del vostro giardino. Le superfici in legno naturale si armonizzano con il verde circostante, mentre le moderne combinazioni di metallo e legno possono creare accenti chic..

Pensate anche alle proporzioni: In un giardino piccolo, una tettoia in legno aperta e delicata ha un aspetto più amichevole di una casetta da giardino solida. In questo caso, un sistema modulare può aiutare a regolare con precisione le dimensioni. (Esempio: il nostro modulo per casetta in legno può essere configurato in tre profondità e fino a dieci larghezze, offrendo così uno spazio di stoccaggio personalizzato, sia per un piccolo angolo che per un grande ricovero per attrezzature). Se invece disponete di molto spazio, potete realizzare la pensilina nella misura che desiderate: oltre alla legna da ardere, ci può essere spazio anche per un piccolo banco da lavoro o per un'accogliente seduta all'asciutto.

Con la giusta collocazione e il giusto design, il vostro rifugio in legno non sarà solo pratico, ma anche parte della decorazione del giardino. Lasciatevi ispirare e rendete la pensilina un richiamo visivo: ad esempio, dipingendola dello stesso colore della casetta da giardino, aggiungendo lanterne decorative o decorazioni stagionali. In questo modo la pensilina si integra esteticamente nel giardino e si crea un'attrazione degna di Pinterest con un reale valore aggiunto.

Avete già avuto esperienze di collocazione di una tettoia in legno in giardino? Quali consigli di collocazione hanno funzionato per voi? Saremo lieti di ascoltare le vostre idee!