Giardino con doccia solare: rinfrescante per le giornate estive svizzere
Una doccia nel proprio giardino sembra un lusso, ma in Svizzera è una risposta pratica alle calde giornate estive. Con una doccia solare da giardino, le famiglie e i proprietari di giardini hanno accesso immediato all'acqua fresca all'aperto senza dover apportare modifiche alla casa. Il sistema riscalda l'acqua utilizzando esclusivamente il sole, non richiede un collegamento alla rete elettrica e può essere installato rapidamente con un po' di manualità. Chi progetta una doccia solare da giardino in Svizzera o vuole costruirsela da sé potrà beneficiare di costi contenuti, di un fabbisogno di materiale gestibile e di un piacevole comfort dell'acqua calda. Grazie al serbatoio limitato, inoltre, promuove un uso consapevole dell'acqua, particolarmente utile nelle regioni con elevata durezza dell'acqua e siccità estiva. Se posizionata in modo intelligente, la doccia solare diventa una piccola area benessere all'aperto, ideale dopo il giardinaggio, lo sport o i giochi dei bambini.
In questo articolo scoprirete perché la doccia solare è particolarmente adatta ai giardini svizzeri, come pianificare correttamente la posizione e la sicurezza e quali materiali si sono dimostrati validi. Riceverete inoltre istruzioni passo-passo, suggerimenti sulla cura e consigli sui costi delle docce solari in Svizzera, per assicurarvi che il vostro progetto funzioni in modo affidabile e sia piacevole da usare per molto tempo.
Perché una doccia solare in giardino?

Vantaggi per famiglie e bambini
Una doccia solare è più di un semplice gadget da giardino: facilita la vita quotidiana e mantiene il divertimento dell'acqua all'esterno. Una doccia solare in giardino è ideale per le famiglie, perché i bambini si puliscono rapidamente dopo aver giocato nella sabbiera o nella piscina per bambini e non c'è bisogno di pavimenti scivolosi in bagno.
Anche gli adulti ne traggono beneficio. Sporco e sudore possono essere sciacquati via subito dopo aver tagliato il prato, curato l'aiuola o fatto sport. In questo modo si evita di camminare in casa e si protegge il pavimento dell'ingresso.
Una decisione rispettosa dell'ambiente: Sostenibilità e conservazione delle risorse
Le docce solari funzionano senza elettricità e sfruttano l'energia solare, di solito attraverso un serbatoio nero o collettori integrati. In questo modo si riduce il consumo energetico dell'abitazione e ci si adegua ai concetti di giardino sostenibile in Svizzera. Utili informazioni di base sono fornite da SwissEnergy, che spiega il riscaldamento solare in modo generalmente comprensibile.
Poiché il serbatoio è limitato, il consumo d'acqua è moderato e favorisce una doccia economica. Per la pianificazione e l'orientamento, vale la pena di considerare la durata dell'insolazione e dell'irraggiamento nella propria regione. I dati meteorologici sono forniti da MeteoSvizzera.
Quali considerazioni sull'ubicazione sono importanti?
Requisiti di spazio e accessibilità
Una buona posizione determina la temperatura dell'acqua. Se possibile, progettate la vostra doccia solare in modo che sia esposta al sole tutto il giorno, preferibilmente sul lato sud o di fronte a un muro che accumula calore. Più ore di sole ci sono, più l'acqua è gradevole.
Di solito si può collegare alla tubatura esterna con un tubo da giardino. Assicuratevi che i percorsi siano brevi e sicuri da percorrere, senza rischi di inciampo. Le colonne mobili richiedono un ingombro di circa 30-40 cm, i modelli a stelo solido di circa 1 m². Pensate a un deposito al riparo dal gelo per l'inverno.
Aspetti di sicurezza per i bambini
Montate la doccia in modo sicuro su una superficie piana e antiscivolo, come una piattaforma di legno o un'area pavimentata. Per un giardino con doccia solare, si consiglia di installare dispositivi con limitatore di temperatura o di Protezione antiscottatura fino a circa 38-40 °C.
Se in giardino ci sono bambini piccoli, è bene che l'accesso all'acqua sia controllabile, ad esempio con una valvola di chiusura o un rubinetto a prova di bambino. Questo garantisce un funzionamento sicuro, anche in presenza di luce solare intensa.
Quali sono i materiali e i modelli disponibili?
Valutazione dei costi e qualità dei materiali
Per una doccia solare da giardino sono disponibili diversi materiali, ognuno con i propri punti di forza e di debolezza. I più comuni sono
- Plastica: economica, leggera e spesso resistente ai raggi UV, ma tendenzialmente meno durevole.
- Acciaio inox o alluminio: di alta qualità, resistente agli agenti atmosferici e ideale per installazioni fisse, ma più costoso.
- Legno con metallo: visivamente caldo e robusto, a volte con tecnologia integrata, ma più complesso da assemblare.
Il prezzo varia da circa 80 a 500 franchi, a seconda delle caratteristiche: il volume del serbatoio, il termostato, la stabilità e i costi di installazione sono i fattori decisivi. È importante che le superfici siano resistenti ai raggi UV, le connessioni a vite a prova di ruggine e la disponibilità di pezzi di ricambio.
Disponibilità di materiali sul mercato svizzero
In Svizzera è possibile trovare set e accessori per il fai-da-te di una doccia solare da giardino presso BAUHAUS, Jumbo, Hornbach Svizzera e online su Galaxus o Brack. Sono utili raccordi, tubi flessibili, rubinetti e nastro di teflon.
Nelle regioni soleggiate come il Mittelland o la Valle del Rodano, vale la pena informarsi presso le aziende di giardinaggio regionali. Molte di esse offrono soluzioni collaudate o combinano la doccia con una copertura in legno e un sistema di drenaggio.
Guida all'installazione passo dopo passo
Preparazione e pianificazione dell'installazione
Chiarire in anticipo la situazione fa risparmiare tempo e denaro. Verificate dove la doccia solare riceverà più sole e come funzionerà l'allacciamento dell'acqua. Decidete se la doccia deve rimanere mobile o essere fissata in modo permanente.
Creare un elenco dei materiali. Spesso sono necessari anche: tubo da giardino con raccordi a sgancio rapido, nastro di teflon, viti e staffe, nonché una piattaforma stabile in legno o pietra come base. Per le versioni in muratura, si consiglia il drenaggio attraverso un letto di ghiaia o un canale.
Consigli per l'installazione e il collegamento
Installare la doccia secondo le istruzioni del produttore e orientare il serbatoio o la colonna costantemente verso sud. In questo modo, la doccia solare raggiunge il massimo livello di riscaldamento.
Collegare la linea di alimentazione senza gocciolare e controllare la pressione dell'acqua. In caso di pressioni elevate si consiglia di utilizzare un riduttore di pressione. Fissare la doccia in una posizione stabile e testare tutte le funzioni, compresi il soffione e la valvola di miscelazione.
Manutenzione ed evitare gli errori più comuni
Consigli per la manutenzione della doccia solare
Una cura regolare ne mantiene inalterate le prestazioni. Svuotare il serbatoio quando non viene utilizzato, sciacquare le tubature in primavera e decalcificare regolarmente il soffione e il filtro. In questo modo si protegge il giardino della doccia solare dai depositi.
Conservare le parti mobili in un luogo asciutto e al riparo dal gelo in inverno. Nei periodi di transizione freschi, uno scarico costante evita i danni causati dal gelo notturno.
Errori tipici e come evitarli
Le cause più comuni di problemi sono le ombre sul serbatoio, l'eccessiva pressione dell'acqua e l'acqua residua nel sistema. Assicuratevi che il giardino della doccia solare non sia ombreggiato, controllate la pressione della linea e svuotate il serbatoio la sera.
Sostituite immediatamente le guarnizioni danneggiate e controllate annualmente i raccordi per verificare la presenza di eventuali crepe. In questo modo si garantisce la funzionalità e l'igiene a lungo termine.
Quanto costa davvero una doccia solare fai da te?
Panoramica dei costi per materiali e installazione
I modelli di base in plastica con serbatoio da 20 litri partono da circa 80 franchi, le versioni in acciaio inox con termostato da circa 250 franchi. Docce ad acqua calda installate in modo permanente.
I costi aggiuntivi riguardano le basi in legno o in pietra (30-100 franchi), i tubi di prolunga e i raccordi (20-50 franchi) e i materiali o gli strumenti di fissaggio (20-40 franchi). Se si sceglie di fare da sé, si risparmiano i costi di installazione di una ditta specializzata, pari a circa 300-500 franchi
. Risparmi e benefici a lungo termine nel giardino
Durante il funzionamento, si riduce l'acqua calda di servizio della casa, si protegge la caldaia in estate e si riducono i costi energetici e idrici. Il giardino con doccia solare aumenta inoltre sensibilmente il valore ricreativo del vostro spazio verde.
Invece di recarvi alle terme per il benessere, potete godervi un rinfresco flessibile a casa vostra, indipendentemente dai prezzi dell'elettricità e con un occhio di riguardo per l'ambiente.
Alternative alla doccia solare
Altre opzioni per le docce rinfrescanti in giardino
Se non è possibile una postazione fissa o se è richiesta soprattutto acqua fresca, le alternative offrono soluzioni semplici. Oltre alla doccia solare da giardino, le seguenti sono adatte a seconda dell'uso
:- Irrigatore mobile: ideale per i bambini, ma senza controllo della temperatura.
- Sacco doccia o sistema da campeggio: sospeso a un albero, leggero e flessibile per i fine settimana.
- Doccia da giardino indipendente senza serbatoio solare: direttamente sul tubo da giardino, ma solo con acqua fredda.
Confronto: doccia solare vs. doccia convenzionale da giardino
Rispetto alle docce convenzionali ad acqua fredda, la doccia solare da giardino offre la comodità dell'acqua calda senza elettricità, costi di gestione inferiori e una minore impronta di carbonio. Si tratta quindi di una soluzione intermedia convincente per la maggior parte dei giardini privati.
Sebbene i modelli ad acqua fredda forniscano una pressione costante, non sono necessariamente più economici da acquistare e installare se è necessaria l'acqua calda. La variante solare rimane la soluzione più pragmatica per gli amanti del fai da te.
Conclusione: una doccia solare fai-da-te è un investimento che vale la pena di fare in termini di comfort, sostenibilità e utilizzo del giardino. In particolare, le famiglie beneficiano di un raffreddamento semplice, senza costi energetici aggiuntivi o modifiche alla casa.
Se avete un posto soleggiato, qualche attrezzo e l'amore per il fai-da-te, la vostra doccia solare sarà pronta e funzionante in poche ore. Iniziate subito il vostro progetto di giardino e trasformate il vostro spazio verde in un'oasi rinfrescante, con una doccia solare come elemento centrale.